La musica generata dall'IA sta cambiando il modo in cui creiamo e condividiamo la musica. Che tu sia un produttore amatoriale, un professionista in studio o qualcuno che esplora strumenti creativi per la prima volta, l'IA può ora aiutarti a creare canzoni, sperimentare con i suoni o generare brani strumentali ben rifiniti, il tutto senza toccare uno strumento. Due dei maggiori attori in questo campo sono Suno e Aiva.
Entrambe le piattaforme sono impressionanti, ma sono costruite per diversi tipi di creatori. In questa guida, analizzeremo in dettaglio i punti di forza e i limiti di Suno vs. Aiva, in modo che tu possa scegliere lo strumento giusto per il tuo suono, il tuo flusso di lavoro e i tuoi obiettivi.
Cos'è Suno?
Uno sguardo veloce a Suno
Suno è un generatore di musica AI all'avanguardia che consente agli utenti di trasformare brevi istruzioni di testo in canzoni complete, con voci, strumentali e ganci accattivanti. Progettato per semplicità e velocità, Suno è pensato per i creatori che vogliono esprimere idee rapidamente senza immergersi nel lato tecnico della produzione musicale.
È particolarmente popolare tra TikToker, YouTuber, esperti di marketing di contenuti e musicisti che desiderano sperimentare melodie e testi.
Ultime funzionalità e aggiornamenti
L'ultima versione di Suno, la 4.5, offre voci più fluide, una corrispondenza di genere più intelligente e una migliore gestione dei prompt. Ora supporta integrazioni con strumenti come Microsoft Copilot e può essere utilizzato su piattaforme desktop e mobili, dando agli utenti la possibilità di creare musica al volo.
Con le nuove funzionalità, puoi:
- Perfeziona i tuoi prompt con strumenti linguistici avanzati
- Genera brani completi in meno di un minuto
- Scegli tra più stili e tipi vocali
- Crea duetti, armonie e testi multilingue
Perché i creatori lo adorano
- Testo-Musica: Scrivi semplicemente quello che vuoi, e Suno lo trasforma in una canzone.
- Voci AI: Dalle dive pop ai versi rap, lo strumento può generare esibizioni vocali realistiche.
- Veloce come un lampo: Ideale per i creatori di contenuti che lavorano con scadenze strette.
- Costruito per la condivisione: Integrato con Discord e altre piattaforme per aiutare i creatori a distribuire e ottenere feedback.
Dove brilla e dove no
Pro:
- Estremamente facile da usare; nessuna conoscenza musicale richiesta
- Ottimo per creare contenuti accattivanti al volo
- Ispira la creatività attraverso la casualità e la velocità
Contro:
- Controllo minimo sulla struttura o progressione della canzone
- Alcuni output potrebbero sembrare ripetitivi o troppo generati dall'IA
- Incertezza legale riguardo all'uso commerciale a causa di cause sul copyright
Cos'è Aiva?
Ti presentiamo Aiva, il compositore AI
Aiva (Artificial Intelligence Virtual Artist) è uno strumento di composizione musicale basato su IA, creato pensando a musicisti professionisti e creatori di contenuti multimediali. Si concentra sulla generazione di brani strumentali di alta qualità e strutturati, adatti per colonne sonore di film, videogiochi, pubblicità e musica di sottofondo.
A differenza di Suno, Aiva non genera voci. Al contrario, eccelle nel fornire brani strumentali stratificati e orchestrati con emozione, ritmo e atmosfera.
Funzionalità che lo distinguono
- Composizione basata su genere/umore: scegli tra classica, jazz, cinematica, ambient e altro ancora.
- Addestramento stile personalizzato: alimenta Aiva con la tua musica per insegnargli il tuo suono.
- Modifica della timeline: interfaccia trascina e rilascia per regolare dinamiche, strumentazione e tempo.
- Opzioni di download: esporta spartiti, file MIDI e file WAV per il controllo completo nella tua DAW.
Aiva è costruito per i creatori che desiderano costruire arrangiamenti e composizioni complesse con precisione e la capacità di monetizzare legalmente il loro lavoro.
I compromessi
Pro:
- Eccellente per progetti professionali
- Controllo profondo sul processo di composizione
- Forte supporto per la licenza per uso commerciale
Contro:
- Non adatto a chi cerca voci o formati di canzoni pop
- Richiede tempo per imparare, specialmente per i non musicisti
Suno vs. Aiva: Faccia a Faccia
Facilità d'uso
- Suno: Progettato per essere semplice. Basta digitare un prompt, selezionare un'atmosfera e lasciare che generi una canzone. Nessuna esperienza di produzione necessaria.
- Aiva: Offre più controllo ma richiede una comprensione di base della teoria musicale o almeno familiarità con gli strumenti di composizione.
Stile di output musicale
- Suno: Ottimo per pop virale, hip-hop, lo-fi, dance e musica vocale.
- Aiva: Si concentra su composizioni strutturate, spesso cinematografiche, perfette per brani introspettivi, colonne sonore o trame ambientali.
Personalizzazione e controllo
- Suno: Sei limitato a influenzare il tema, lo stile e i testi. L'IA gestisce tutto il resto.
- Aiva: Puoi modificare strumenti individuali, melodie, armonie e arrangiamenti tramite un'interfaccia a timeline.
Formati di output
- Suno: Esporta file audio pronti per la condivisione in formati come MP3 o WAV.
- Aiva: Offre MIDI e spartiti di livello professionale insieme all'audio per la regolazione in post-produzione.
Scenari di utilizzo ottimali
- Suno: Creazione di contenuti, video per social media, demo di canzoni, sperimentazione di stili
- Aiva: Colonna sonora di film, musica di sottofondo per giochi o YouTube, pubblicità commerciale, educazione musicale
Ripartizione dei prezzi
Suno
- Piano gratuito: 50 crediti/giorno. Ovvero circa 10 brani completi, limitati all'uso personale/non commerciale.
- Piano Pro (8$/mese): 2.500 crediti, sufficienti per centinaia di canzoni con accesso più veloce e alcuni strumenti avanzati.
- Piano Premier (24$/mese): 10.000 crediti/mese, pensato per i creatori che pubblicano quotidianamente o necessitano di un volume elevato.
Aiva
- Livello gratuito: Fino a 3 download/mese. Lunghezza massima traccia: 3 minuti. Attribuzione richiesta.
- Piano Standard (11€/mese): 15 download/mese con diritti di monetizzazione per le piattaforme social.
- Piano Pro (33€/mese): Fino a 300 download/mese, licenza commerciale completa (giochi, streaming, lavoro per clienti).
Comunità, supporto e fiducia
L'ecosistema di Suno
Suno prospera grazie alla sua comunità. Il loro Discord è pieno di nuove canzoni, concorsi di remix e thread di supporto. Troverai creatori che condividono consigli, remixano il lavoro degli altri e sperimentano insieme. Tuttavia, la piattaforma ha affrontato sfide legali da parte delle principali etichette discografiche in merito ai suoi dati di formazione, qualcosa da tenere a mente per gli utenti commerciali.
La spina dorsale professionale di Aiva
Aiva si rivolge maggiormente a professionisti e team. La sua documentazione è robusta, con tutorial che ti guidano attraverso ogni aspetto, dalla configurazione del progetto all'esportazione. Non c'è un'atmosfera di comunità come quella di Suno, ma compensa ampiamente con la sua affidabilità e trasparenza sulle licenze.
Chi dovrebbe usare cosa?
Scegli Suno se...
- Hai bisogno di voci veloci e orecchiabili per i contenuti social
- Non vuoi perdere tempo con l'editing di timeline o MIDI
- Vuoi sperimentare idee e generi musicali
- Cerchi ispirazione o demo grezze per stimolare la creatività
Scegli Aiva se...
- Componi per i media o desideri brani strumentali rifiniti
- Hai bisogno di risorse esportabili come MIDI e spartiti
- Produci per uso commerciale e ti preoccupi della sicurezza legale
- Vuoi controllare umore, ritmo, strumentazione e forma
Copyright ed etica: Cosa devi sapere
Suno sta attualmente affrontando cause legali da parte delle principali case editrici e etichette musicali per violazione del copyright, specificamente in relazione a come il suo modello è stato addestrato. Se stai creando musica per la pubblicazione, la monetizzazione o il lavoro per clienti, l'area legale grigia è da considerare.
Aiva aggira questo problema offrendo un'IA che genera composizioni da zero e include opzioni di licenza integrate. Per i produttori musicali e le aziende che si preoccupano della proprietà e della sicurezza della proprietà intellettuale, Aiva è la scelta più sicura.
Verdetto finale: Suno vs. Aiva
Sia Suno che Aiva sono potenti a modo loro.
Se hai bisogno di qualcosa di veloce, divertente e facile da condividere con il mondo, Suno offre velocità e creatività ineguagliabili. È un ottimo strumento per provare idee, esplorare nuovi generi o semplicemente creare qualcosa di bello da condividere.
Ma se stai creando una colonna sonora, componendo per un progetto, o desideri un controllo dettagliato sugli strati musicali del tuo pezzo, Aiva è lo strumento più capace e professionale.
In breve:
- Suno = generazione rapida di idee e musica pronta per diventare virale
- Aiva = precisione, struttura e chiarezza nelle licenze
Se sei serio riguardo alla creazione musicale, non c'è motivo per non provarli entrambi.
FAQ
Posso usare Suno commercialmente?
Al momento, l'uso commerciale è rischioso a causa di cause legali sul copyright. È meglio usarlo per progetti personali o non monetizzati.
Aiva supporta l'esportazione MIDI?
Sì. Aiva offre esportazioni MIDI, spartiti e audio ad alta risoluzione, ideali per l'uso in DAW o software di notazione.
Quale dei due è migliore per i principianti assoluti?
Suno. Basta digitare un'idea e premere "genera".
Posso insegnare ad Aiva a suonare come le mie composizioni?
Sì! Puoi caricare tracce di riferimento e addestrare Aiva a generare nel tuo stile personalizzato.
Vale la pena usare entrambi gli strumenti?
Assolutamente sì. Usa Suno per bozze veloci e tracce virali, e Aiva quando hai bisogno di composizioni dettagliate e rifinite.